Sei qui: Home > Intertrade > Imeva: Barriere di sicurezza

Intertrade

Barriere stradali di sicurezza

 

E' un prodottto in continua evoluzione tecnica: già nel 1987, con circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 2337, e successivamente nel 1990 con D.M. 04.05.90, il prodotto è stato oggetto di modificazioni che ne hanno elevato la valenza e resistenza all'impatto, aumentando sezioni e spessori dei componenti, con conseguente incremento dei pesi a metro lineare valutabili dal 30 al 50% in più rispetto alle precedenti tipologie; ciò in funzione delle aumentate esigenze di sicurezza del traffico, della maggiore velocità, a peso in alcuni casi, del parco mezzi circolante ed in armonia ad alcune norme internazionali comuni ai paesi europei.

 

Il Decreto Legge n. 223 del febbraio 1992 e successivi aggiornamenti, oltre alla corrispondente norma europea, impone, in confronto alla precedente normativa, il rispetto di parametri per la maggior parte innovativi o comunque più gravosi.

 

Detta normativa impone altresì ai produttori, l'obbligo di omologazione del prodotto, ed ai gestori della rete stradale (ANAS- AUTOSTRADE) l'obbligo di adozione di tali strutture per tutti i nuovi impianti ed il progressivo adeguamento di tutte le protezioni stradali esistenti.

 

Quanto sopra comporta, oltre ad un notevole impegno di risorse, significativi investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo.

E' da annotare che IMEVA ha in corso particolari progettazioni e sperimentazioni per tipologie di impatto non specificatamente previste dalle vigenti norme nazionali. Detta scelta risponde alla filosofia aziendale di considerare prioritaria e condizionante la tutela e la sicurezza di tutti gli utenti sulle strade indipendentemente da obblighi legislativi.

Marchio Intertrade