Sei qui: Home > Intertrade > Maccaferri: Geocompositi Antierosivi

Intertrade

Geocompositi Antierosivi

Geostuoia rinforzata per la stabilizzazione del terreno

 

MacMat R è una geostuoia che può essere applicata a protezione di pendii e rilevati, canali e discariche, sviluppa per creare un materiale per il controllo dell'erosione con buona resistenza a trazione, prodotto in diverse tipologie e diversi spessori per soddisfare le richieste della più ampia gamma di applicazioni e situazioni.

 

MacMat R è un geocomposito prodotto mediante l'abbinamento in fase di produzione della geostuoia con il rinforzo, generamente in rete metallica a doppia torsione ma anche in geogriglie, ottenendo un prodotto carattetizzato da una buona resistenza a trazione e in grado di fornire un'ottima protezione del terreno contro l'erosione, assicurando inoltre una maggiore stabilità del terreno superficiale in presenza di superfici liscie (geomenbrane in polimero), rilevati stradali, bacini di drenaggio, canali e altre aree soggette a fenomeni di erosioni superficiali.

 

Prestazioni e comportamento del MacMat R

MacMat R aumenta la resistenza del terreno dall'erosione creado un ambiente che fornisce la crescita di vegetazione attraverso la parte tridimensionale. Inizialmente la geostuoia agisce come protezione primaria del terreno a difesa degli effetti di vento e pioggia o corrente idrica, evitando che il terreno venga dilavato prima che la vegetazone si sia stabilizzata. Successivamente quando la vegetazone ha ben radicato, le radici stesse fissano la geostuoia al terreno incrementandone la resistenza, sia in termini di stabilità allo scorrimento che di velocità di corrente idrica (tensioni tangenziali) più elevate.

 

Nel caso di applicazioni quali la copertura di una discarica, pertanto dove è necessario collocare uno strato di terreno su superfici scivolose, il rinforzo del geocomposito fornisce un'ulteriore funzione strutturale per garantire la necessaria resistenza per raggiungere l'equilibro in condizioni a lungo ternime. A causa della ruvidità e permeabilità relativamente alte del geocomposito MacMat R, la superficie pretrattata favorisce una più naturale deposizione del trasporto solido in un corso d'acqua e offre una buona ritenzione ad una idrosemina potenziata, senza alterare le situazioni preesistenti.

 

 

BIOMAC

 

Che cos'è BIOMAC?

BIOMAC è una serie di biostuoie che costituisce un metodo naturale che consente di prevenire e controllare i fenomeni erosivi, ristabilendo una copertura vegetazionale. Le biostuoie BIOMAC sono composte da diverse fibre naturali biodegradabili, eventualmente preseminate, appoggiate su uno strato sottile di cellulosa e rinforzate da due reti di polipropilene fotosensibile. Tutto il pacchetto e cucito in continuo su entrambi i lati, riuscendo così ad ottenere un rivestimento compatto ed efficace. Il geocomposito BIOMAC fornisce così una protezione iniziale del terreno dall'azione della pioggia, del vento e dei cicli termici.

 

La decomposizione delle fibre naturali contribuisce, inoltre, alla fertilizzazione del suolo naturale. La presenza dello stato di cellulosa è di fondamentale importanza, in quanto consente di aumentare la capacità di ritenzione idrica della stuoia, favorendo la germinazione spontanea dei semi che naturalmente ci si posano o che, a mezzo di una semina, si collocano all'interno della stuoia stessa.

 

Come funziona BIOMAC

Una buona copertura vegetazionale è sicuramente un'efficace protezione nei confronti dell'erosione e quindi dell'instabilità di sponde e scarpate, avendo comunque cura di verificare che la reale entità delle azioni di trascinamento e di erosione da pioggia, siano compatibili con le capacità dell biostuoia stessa. BIOMAC permette di raggiungere una nuova copertura vegetazionale in base ai seguenti effetti:

  • Protezione del suolo non vegetato, che deve essere protetto dall'azione erosiva provocata da una corrente idrica, la pioggia o il vento. L'azione di trascinamento superficiale delle acque meteoriche è infatti notevolmente ridotta sia grazie all'azione protettiva che alla capacità di ritenzione idrica delle biostuoie BIOMAC.
  • Mantenimento di umidità tra la biostuoia e il terreno in sito che è garantito oltre che dalla capacità di ritenzione idrica delle fibre naturali (soprattutto la paglia) e anchedallo strato di cellulosa di base.Ciòcrea la situazione ideale per la germinazione delle sementi.
  • Protezione dalle insolazioni e dalle oscillazioni termiche.
  • Fertilizzazione del suolo dovuta alla degradazione delle fibre naturali che compongono la biostuoia.
  • Rinforzo dell'apparato radicale della vegetazione offerto dal pacchetto costituente la biostuoia.

Dove usare BIOMAC

Controllo dell'erosione e stabilizzazione del suolo

  • Rilevati stradali e ferroviari
  • Rilevati per barriere fanoassorbenti
  • Sponde di corsi d'aqua a debole azione di trascinamento
  • Conservazione di dune sabbiose
  • Parametri di valle di dighe in terra
  • Parametro esterno di strutture in suolo rinforzato di tipo Terramesh
  • Miglioramento paesaggistico
  • Campi da golf, parchi e manti erbosi in genere
  • Recupero di scarpate di cave a non forte pendenza
  • Abbinamento a materassi Reno intasati con terreno
  • Piste ciclabili e strade
  • Agricoltura e orticoltura
  • Controllo delle erbe infestanti
  • Creazioni di tappeti fertilizzanti
Marchio Intertrade